Vai al contenuto

in gioco con papà

In GIOCO con PAPÀ

Sabato 22 e Domenica 23 Marzo 2025 in numerose città italiane, si terrà la seconda edizione di "In Gioco con Papà", un evento nazionale dedicato al gioco e all’inclusione..

Dopo il successo della prima edizione del 2024, che ha coinvolto 25 città da Udine a Lecce, passando per Brescia, Milano, Firenze, Roma, Salerno e molte altre, l'iniziativa torna per offrire a bambini, ragazzi e famiglie un'esperienza di gioco condivisa e inclusiva.

L'iniziativa, nata da un’idea del prof. Gianluca Daffi, non si rivolge solo ai padri, ma più in generale a tutti coloro che, senza pregiudizi, sono disponibili ad accogliere, prendersi cura dell’altro e mettersi in gioco ogni giorno per garantire a ogni bambino l’opportunità di crescere serenamente.

Comunicato stampa

Scarica qui il comunicato stampa

Scarica qui il comunicato stampa

Obiettivi dell’evento

🎯 Sensibilizzare la popolazione sulle difficoltà del neurosviluppo, del comportamento e sull’importanza dell’inclusione.

🎲 Creare momenti di gioco tra adulti e bambini, favorendo il dialogo e la relazione.

🤝 Promuovere l’accoglienza e la socializzazione, offrendo uno spazio sicuro per ogni bambino.

L’evento si svolgerà in spazi aperti o chiusi messi a disposizione dai Comuni, associazioni e realtà locali, in un clima di collaborazione e inclusione.

Come funziona l’evento?

Ogni città che aderisce all’iniziativa organizzerà una giornata di gioco con:

  • ✅ Tavoli di gioco e/o giochi di ruolo adatti a tutti i bambini
  • ✅ Momenti di socializzazione guidati da volontari ed educatori
  • ✅ Materiali informativi sulle difficoltà del comportamento e sull’ADHD/ DOP (i file del materiale informativo verranno forniti dal comitato scientifico)
  • ✅ Attività strutturate per facilitare l’inclusione dei bambini con difficoltà

L'evento è gratuito, e ogni territorio deciderà in autonomia l’organizzazione della giornata.

Perché sostenere "in gioco con papà"?

Sostenere questo evento significa:

  • Promuovere una cultura dell’inclusione, offrendo opportunità di socializzazione a bambini con difficoltà.
  • Fornire supporto alle famiglie, creando spazi di relazione positiva tra genitori e figli.
  • Diffondere la conoscenza su ADHD e DOP, riducendo stigma e pregiudizi.
  • Coinvolgere il territorio in un’iniziativa di valore sociale, con un impatto positivo sulla comunità.

䷤ Chi siamo

Comitato Organizzatore
Gianluca Daffi, Gabriele Mari, Stefano Cecere, Jennifer Francioli, Emanuele Cristallo, Stela Gjyzelaj, Michela Savoldi, Marcello Scutra, Fausto Regosi.


📅 Calendario

  • Sabato 22 / Domenica 23: EVENTO (ogni città con suo orario)

🕺 Partecipazione e contatti

Per partecipare, contattare i referenti di città, o compilare questa Form di partecipazione

Per gli organizzatori di eventi, abbiamo una mailing list: https://groups.google.com/g/ingiococonpapa a cui sarete invitati dopo che avrete compilato la form e ci saremo sentiti.

Per informazioni: Gianluca Daffi - Per questo sito e comunicazione: Stefano Cecere


📍 Mappa Eventi

Info

Per proporre nuovi eventi compilare questa 👉🏼 form di contatto
Per apportare modifiche scrivere in mailing list

Bergamo - Ranica

Domenica 23 dalle 15:00 alle 18:00 TETRIS - via Gavazzeni 22, Ranica (BG) Info: game@smartinocoop.com

Bolzano

Firenze

Domenica 23 dalle 11:30 alle 15:30 Casa del Popolo di Settignano - via San Romano 1 Referenti: Stela 3208611165 e Stefano 3358307141

Udine - Latisana

Lecce - Cavallino

Martedì 18 marzo 2025 h. 17.00 Biblioteca Comunale “G. Rizzo” Cavallino (Le) https://www.instagram.com/p/DHB1vIosOaf

Mantova

Sabato 22 marzo 2025 dalle 14:00 alle 18:00 Fior di Loto Cooperativa Sociale Onlus Matera

Potenza - Castelluccio Superiore

Ravenna

Venezia


💪🏻 Organizzazione

FASE 1 - incontri preliminari

Individuare un gruppo di papà che si renda disponibile nel gestire mezza giornata di attività ludica con giochi in scatola che verranno indicati agli organizzatori del territorio da un comitato centrale. I papà potranno decidere chi invitare a questo evento, come promuoverlo e come organizzare/gestire i tavoli da gioco.

FASE 2 - organizzazione

Individuare una location che permetta ai papà volontari di giocare comodamente con i bambini/ragazzi partecipanti all'evento. La location deve essere comunicata al comitato scientifico almeno 10 giorni prima dell'evento in modo da poter aggiornalre la lista degli eventi affiliati all'iniziativa.

Ogni organizzazione territoriale è responsabile del recupero dei giochi utili per l’evento.
I giochi dovranno essere in possesso del gruppo di volontari in occasione del secondo incontro formativo online.
Qualora alcuni giochi suggeriti non fossero disponibili, l'organizzatore territoriale dovrà avvisare un membro del comitato stesso. Se possibile, il comitato fornirà un aiuto per recuperare il gioco mancante.

Si ricorda che la data dell'evento è stabilita dal comitato organizzativo centrale e ha validità nazionale, tuttavia ogni territorio è libero di definire l’orario di inizio e fine della propria iniziativa.

FASE 3 - stampa materiale

Stampare il materiale informativo sulle difficoltà del comportamento e sul gioco come veicolo per promuovere l’inclusione e favorire la socializzazione.
Per la stampa potete mandare il pdf in copisteria o usare un servizio online come www.stampaprint.net che offre un buon rapporto qualità/prezzo.
Ogni territorio è libero di scegliere quante copie stampare e diffondere in base alle proprie esigenze. Tuttavia, si ricorda che il fine ultimo dell'evento è la sensibilizzazione sui temi riportati sui materiali informativi.

📖 Brochure Informativa

Brochure Preview

ℹ️ L’importanza dell’inclusione: difficoltà del neurosviluppo e del comportamento

Negli ultimi anni, la consapevolezza sulle difficoltà del neurosviluppo e del comportamento nei bambini e nei ragazzi è aumentata, ma spesso queste condizioni sono ancora poco comprese all’interno della nostra società.

Tra le difficoltà più diffuse troviamo certamente:

ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo del neurosviluppo che colpisce circa 3 bambini su 100 in Italia. È caratterizzato da tre principali manifestazioni:

  • Difficoltà di attenzione, con tendenza a distrarsi facilmente e a faticare nel mantenere la concentrazione a lungo.
  • Impulsività, con difficoltà a controllare le risposte immediate e a rispettare turni e regole.
  • Iperattività, che si manifesta con un bisogno costante di movimento, difficoltà a rimanere seduti o a svolgere attività calme.

DOP – Disturbo Oppositivo Provocatorio

Il DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio) è un disturbo del comportamento che si manifesta in bambini e adolescenti ed è caratterizzato da umore collerico, comportamenti polemici e provocatori, e atteggiamenti vendicativi. Studi recenti stimano che la prevalenza del DOP sia intorno al 3-5% nella popolazione generale. È caratterizzato da:

  • Opposizione alle regole e alle richieste degli adulti.
  • Irritabilità e rabbia, con difficoltà nel gestire la frustrazione.
  • Provocazioni e atteggiamenti ostili, che possono causare difficoltà nelle relazioni sociali e familiari.

Questi disturbi possono influenzare negativamente la vita scolastica, familiare e sociale, rendendo difficile l'integrazione con i coetanei. Spesso i bambini e i ragazzi con queste difficoltà si sentono esclusi o fraintesi, e possono essere percepiti come "difficili" da chi non conosce le loro fragilità.

Il gioco come strumento di inclusione

Il gioco è un'attività universale, che permette ai bambini e ai ragazzi di imparare, esplorare e relazionarsi con gli altri. Per chi presenta difficoltà del neurosviluppo, il gioco può diventare uno strumento potente di inclusione, perché:

  • Aiuta a sviluppare abilità sociali → imparare a rispettare turni, seguire regole, cooperare con gli altri.
  • Riduce l’ansia e favorisce la regolazione emotiva → il gioco può essere un momento di rilassamento e divertimento, senza la pressione delle richieste scolastiche.
  • Migliora l’autostima → il successo in un’attività ludica permette al bambino di sentirsi capace e apprezzato.
  • Offre un contesto positivo per interagire con i coetanei e farsi conoscere dagli altri → il gioco crea un ambiente meno giudicante rispetto ad altre situazioni sociali.

Per questi motivi, "In Gioco con Papà" si propone di creare spazi di gioco inclusivi, in cui OGNI BAMBINO possa sentirsi accolto e valorizzato.

📂 Download


🎲 Giochi

Elenco dei giochi consigliati

Attenzione

Gli organizzatori territoriali non dovranno utilizzare tutti i giochi riportati nella lista, ma selezionarne solo alcuni in base alle caratteristiche dell’evento concordato con il comitato organizzativo centrale.

Per i piccoli

🟧 C’era un Pirata

gioco di memoria e velocità dove i pirati devono ricordare e raccogliere gli oggetti del totem descritto dal capitano per conquistare il tesoro.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Erickson

🟧 A caccia di conchiglie

gioco di memoria e abbinamento dove vince chi colleziona più conchiglie memorizzando la loro posizione sulla spiaggia.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Erickson

🟧 Taco gatto cacio capra pizza

gioco di carte frenetico dove devi sbarazzarti delle tue carte colpendo una pila al centro del tavolo, ma solo se la parola che dici non corrisponde all'immagine sulla carta scoperta.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Ghenos

🟧 ⁠Ice cool

gioco di abilità in cui i giocatori assumono il ruolo di pinguini che devono pescare il maggior numero di pesci possibile con schicchere e precisione.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Oliphante

🟧 Catan junior

i giocatori assumono il ruolo di pirati che costruiscono nascondigli e raccolgono risorse su un'isola a forma di anello per ottenere il tesoro del Capitano Fantasma.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Asmodee

🟧 Fantascatti / Fantablitz

gioco di velocità e associazione in cui i giocatori devono afferrare gli oggetti che appaiono sul fantasma Baldovino, ma attenzione a non confondersi con i suoi dispetti!
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Giochi Uniti

Per i grandi

🟧 Saboteur

impersonate nani minatori alla ricerca di un tesoro, ma tra di voi si nascondono sabotatori!
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Giochi Uniti

🟧 ⁠Diamant

esplorate una miniera per diamanti cercando di ottenere il bottino più ricco prima che una frana rovini tutto.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Mancalamaro

🟧 ⁠Carcassonne

strategico in cui posizionare tessere per costruire un paesaggio medievale e ottenere punti posizionando i propri seguaci su città, strade, monasteri e campi.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Giochi Uniti

🟧 ⁠King of Tokyo / King of monster island

gioco da tavolo frenetico in cui impersonate mostri giganti che combattono per distruggere Tokyo e diventare il Re dei Mostri.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: IELLO

🟧 Crossing

competizione tra esploratori che attraversano un pericoloso labirinto sotterraneo per recuperare tesori.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Asmodee

🟧 Splendor / Splendor Marvel

competizione per accumulare punti vittoria comprando gemme, sviluppando il proprio emporio e attirando nobili.
ℹ️ Scheda Tutorial - Editore: Space Cowboys


🔊 Diffusione

Usiamo tutti l'hashtag #ingiococonpapa

Ovviamente siete liberi anzi incoraggiati a condividere questa iniziativa. Basta condividere questo link ingiococonpapa.github.io o usare questa immagine nei sociale media:

in gioco con papà

QR COde

❓ FAQ (Domande e Risposte)

  • Cosa devo fare se voglio solo partecipare?
    Registrarsi con l'apposita Form Sarete invitati ad una mailing list degli organizzatori e lì fornirete i dettagli del vostro evento, che saranno pubblicati su questo sito.

  • Devo conoscere i giochi prima di parteciparvi?
    Sarebbe meglio di sì, per questo terremo un incontro formativo online la settimana prima, per spiegare i giochi a chi si sarà già registrato. Inoltre aggiungeremo alle schede di tutti i giochi dei video tutorial in italiano.

  • Quanto durerà l'evento?
    A seconda degli organizzatori, c'è chi lo farà di mattina, chi di pomeriggio, chi per tutto il giorno. DI sicuro faremo una videochiamata tutti insieme alle 15:30

  • Quanto costerà parteciparvi?
    Gli eventi sono gratuiti. Ogni gruppo valuterà se chiedere un piccolo rimborso spese o autofinanziarsi l'acquisto dei giochi.

  • Ci sarà da mangiare o pranzo?
    Ogni gruppo deciderà e organizzerà in autonomia.

  • Non c'è un evento nella mia città, cosa posso fare?
    Puoi provare ad organizzare tu un incontro. Basta essere in 3/4 genitori volontari. In questo sito troverai tutte le informazioni utili per poterlo fare in tranquillità e ci saranno due incontri formativi ad hoc.

  • L'evento è rivolto a genitori/bambini o allargato?
    I protagonisti saranno i papà insieme ai propri figli.
    Se poi intorno ci saranno anche altri che giocano, non si può mandarli via, ma dalla convocazione e dalla comunicazione deve essere chiaro chi stiamo cercando.

  • I papà da coinvolgere: giocano con i figli, o collaorano e basta?
    I collaboratori per l'evento possono essere vari, non necessariamente papà con i propri figli. L'importante è che gli invitati siano appunto i papà + figli.

  • Per l'evento sarebbe meglio un salone unico grande oppure delle stanze più piccole?
    Tutto quello che si trova va bene. Ma potendo scegliere valutare sopratutto l'insonorizzazione degli spazi: meglio due o più spazi più piccoli rispetto ad un grande salone che rimbomba.

  • Come nasce questa iniziativa?
    Da un'idea di Gianluca Daffi che voleva fare un incontro ludico papà / figli con disturbi del comportamento e da alcune telefonate con amici educatori ludici residenti in altre città.